Fine delle banconote? Come pagheremo nel 2026
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Fine delle banconote? Come pagheremo nel 2026: rivoluzione in arrivo per l’euro

Banconote euro

Banconote in via d’estinzione? Nel 2026 arriva la rivoluzione dell’euro che potrebbe ridefinire il modo in cui paghiamo: cosa sta accadendo.

Il futuro dei pagamenti in Europa potrebbe avere una svolta inaspettata per molti, in quanto le banconote dell’euro, che ci accompagnano nei nostri acquisti e pagamenti dal 2002, lasceranno spazio a modalità di pagamento più moderne. Il 2026 – infatti – sarà l’anno che sancirà l’arrivo di una nuova generazione di banconote e, insieme ad esse, si farà strada anche l’euro digitale.

Addio alle banconote dal 2026? Le prospettive

Negli ultimi anni, l’uso del contante ha subito un calo costante. Secondo i dati del 2022, il 58% delle transazioni era ancora effettuato in contanti, ma la percentuale è in netto calo, soprattutto in Paesi come la Francia, dove meno della metà dei pagamenti avviene – allo stato attuale – con monete e banconote.

La pandemia di Covid-19 ha accelerato questa tendenza, poiché ha incentivato l’utilizzo di strumenti digitali e contactless, in quanto percepiti come più sicuri e pratici.

Banconote in euro
Donna sistema banconote nel portafoglio – newsmondo.it

Pertanto, la Banca Centrale Europea si è attivata al fine di adeguare l’offerta monetaria alle nuove abitudini dei cittadini, mantenendo saldo il principio dell’accessibilità e della fiducia verso la moneta unica.

I nuovi euro dal design rinnovato

Nel 2026 debutterà una nuova serie di banconote euro, frutto di un processo di consultazione pubblica che ha coinvolto oltre 365.000 cittadini.

Il design sarà diverso, in quanto, sulle banconote, saranno presenti immagini che rappresentano paesaggi naturali e uccelli europei, simboli di bellezza e biodiversità.

Accanto a questi elementi, saranno affiancati e celebrati personaggi storici che incarnano i valori comuni del Vecchio Continente: da Maria Callas a Ludwig van Beethoven, per poi passare a Marie Curie e Miguel de Cervantes, fino a Leonardo da Vinci e Bertha von Suttner.

La BCE porta avanti il progetto dell’euro digitale, concependo una nuova forma di moneta elettronica pensata per integrare il contante, non di certo per sostituirlo, in modo da mettere a disposizione dei cittadini uno strumento sicuro, tracciabile e compatibile con le tecnologie moderne.

Leggi anche
Questo farmaco potrebbe causare pensieri suicidi: scatta l’allarme dell’Ema

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2025 9:13

Questo farmaco potrebbe causare pensieri suicidi: scatta l’allarme dell’Ema

nl pixel